Lucrezia machiavveliana con uno sguardo moderno.
- noisiamoagora
- 15 ott 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Controversa è la figura di Lucrezia nella Mandragola che, a causa della sua decisione di assecondare fra Timoteo e sua madre, non può non far suscitare dubbi sulla sua integrità morale.
C'è chi, come Luigi Russo e Giulio Ferroni, ritiene che Lucrezia sia eroina positiva che rispecchia a pieno l'ideale machiavelliano.
Russo sostiene che Lucrezia non sia affatto un personaggio negativo, nonostante compia un atto illecito, bensì virtuosa in quanto lo compie con coscienza ed impegno.
Molto simile a questa teoria è quella di Ferroni, in quanto ritiene la fanciulla virtuosa d'animo data la sua abilità di adattarsi alle situazioni che il destino ha previsto per lei.
Dal punto di vista machiavelliano, come biasimare queste teorie, in quanto delineano a pieno l'ideale dell'artista fiorentino. Ma considerando l'ideale etico femminile moderno, Lucrezia è davvero una figura valorosa e degna di stima? Non è forse un simbolo di debolezza l'abbandono alla volontà altrui? E l'essere infedele al marito è atto da lodare? Lucrezia non è altro che una donna debole, succube della madre e del marito, proprio come afferma Gennaro Sasso.

Archiviato il fatto che Lucrezia sia un'eroina machiavelliana, il subire incondizionatamente il volere altrui è un problema che ancora oggi è delicato.
Rosa Luxemburg propose l'8 Marzo, giorno dell'incendio in una industria tessile di New York in cui morirono 129 operaie, come giornata mondiale della donna. Solo con l'industrializzazione la donna riuscì ad iniziare la propria emancipazione ed a fare il suo ingresso nel mondo del lavoro. Ma oggigiorno, la donna è veramente libera in tutto il mondo? Purtroppo no, in alcune società la figura femminile è ancora vista come oggetto non meritevole di rispetto.
Un'idea arretrata, giusto? Degna di paesi arretrati, verrebbe da pensare. Purtroppo, di nuovo, non è così. Basti pensare che in Cina, uno dei paese più potenti al mondo, fino a pochi anni fa la situazione della donna era tragica; oppure in Arabia Saudita, in cui innumerevoli sono i giacimenti di petrolio, dove la donna, ad esempio, non ha il diritto di guidare una macchina. Pensandoci bene, sono davvero questi i paesi all'avanguardia? Bastano davvero soldi e potere per rendere questo mondo migliore? Ed infine, l'arretratezza è solo economica, o anche socio-culturale?
Comentarios